Cosa sono materassi sanitari e antidecubito?
Ci sono due categorie di materassi importanti per chi soffre di disturbi gravi di salute: i materassi antidecubito ed i materassi sanitari, che si possono definire così indipendentemente da qualsiasi certificazione.
Scopriamo insieme questi due tipi di materasso.
I materassi antidecubito
I materassi antidecubito rappresentano uno specifico tipo di materasso ideale per chi dovrà stare molto tempo allettato.
Grazie all’invenzione dei migliori materassi antidecubito, l’utilizzatore può migliorare la circolazione così da evitare, dunque, lo sviluppo di piaghe od altri gravi problemi di salute.
Si consiglia, proprio per migliorare lo stato di salute, la scelta del miglior materasso antidecubito.
I materassi sanitari
I materassi sanitari costituiscono una categoria più ampia e generale, ricomprendente, appunto, anche i materassi antidecubito che abbiamo appena visto.
I materassi sanitari sono, infatti, materassi appositamente progettati per le persone a mobilità ridotta. Questo tipo di materasso è spesso realizzato in un materiale altamente flessibile per poterlo fissare a un letto meccanizzato.
I materassi sanitari usano materiali adattabili per evitare di esercitare pressione sul corpo e facilitare sia la distensione muscolare che la circolazione.
I materassi sanitari aiutano a trattare i disturbi muscolari o articolari e ci consentono di mantenere una circolazione adeguata, come abbiamo detto.
Sono importanti anche per prevenire la deformazione della colonna vertebrale e garantire una buona postura durante il sonno.
I materassi sanitari, come abbiamo detto prima, sono normalmente accoppiati a reti particolari e meccaniche, pensate per facilitare la mobilità del convalescente, così come i compiti dei loro assistenti.
Inizialmente questi materassi venivano usati quasi esclusivamente in ospedali e case di cura, ma oggi possono essere acquistati senza problemi e ce ne sono di tutti i tipi.
Oltre ai materassi antidecubito, tra i più famosi e già trattati, nel mercato troveremo un ampio catalogo di materassi geriatrici a seconda dei disturbi e delle preferenze, materassi ortopedici di varia fermezza.
Ma, prima di comprare un materasso particolare, è essenziale conoscere innanzitutto le esigenze della persona che lo utilizzerà.
Per scegliere un materasso sanitario dobbiamo tenere conto di alcuni fattori essenziali:
- La fermezza più raccomandata in base al disturbo.
- Peso e altezza approssimativa della persona che lo utilizzerà.
- Tipi di allergie.
- Base su cui poggiare od attaccare il materasso.
- La presenza, o meno, di qualche tipo di lesione.
- La presenza di incontinenza o di problemi di sudorazione.
Differenza tra materasso sanitario e materasso clinico
Il materasso sanitario, spesso utilizzato anche dalle persone comuni, non deve essere confuso col materasso clinico.
Cos’è un materasso clinico?
Il materasso clinico è un tipo particolare di materasso sanitario presente esclusivamente nei centri medici. È adatto a pazienti speciali con una semplice sterilizzazione ed ha un peso molto ridotto per consentire il trasporto frequente del paziente.
I materassi clinici sono più duri del normale, salvo che non siano anatomici, poiché si adatteranno quindi alla forma del corpo di ogni persona, offrendo un maggiore comfort.
Avendo tutti i trattamenti anti-allergeni, i materassi clinici consentiranno più riposo per le persone sensibili o allergiche.
Come già specificato, questo genere di materassi si trova esclusivamente negli ospedali o, al massimo, nelle cliniche private.