Multimetro: come ‘familiarizzare’ con il tester
Appurato che il multimetro o tester è un rilevatore di valori elettrici o elettronici, quali la tensione o il calcolo della corrente elettrica misurata in ampere appare evidente che la sua utilità non si limiti al solo ambito professionale di elettricisti o tecnici impiantistici, ma può servire a chiunque. Di qui il successo di mercato di questo apparecchio tascabile, che ormai è entrato nelle case per poter testare la qualità degli impianti elettrici o degli elettrodomestici presenti nelle abitazioni private. Disponibile nelle varianti digitali o analogiche, nel primo caso più automatizzato, nel secondo a funzionamento manuale con un margine di errore più marcato, il tester è uno strumento di precisione presente sul mercato in molte tipologie e prezzi, a seconda del suo utilizzo in ambito domestico o sul lavoro. I multimetri digitali stanno surclassando i ‘fratelli maggiori ‘analogici in quanto più rapidi e precisi nell’uso in tutti i settori, anche e soprattutto ad alti livelli professionistici.
In teoria, il tester dovrebbe garantire una precisione di rilevazione pari o vicina al 100 per cento, ciò in realtà è un traguardo difficile da raggiungere. In questo tipo di misurazioni, infatti, entrano in gioco fattori anche millesimali che possono ‘inquinare’ il risultato. Dipende molto anche dalla qualità dello strumento, è ovvio che dotandosi di un modello digitale per professionisti si avranno misurazioni più affidabili di quanto non possa garantire un modello analogico di base. Chi ha a che fare con circuiti elettrici di wattaggio superiore a 30-35 Volt dovrebbe valutare l’opportunità di acquistare un modello ‘ferrato’ in sicurezza. Esistono in commercio modelli ‘corazzati’ ed equipaggiati di scudi antideflagranti e di altri sensori di sicurezza.
Quando si ha a che fare con la corrente, la prudenza non è mai troppa e prendere delle precauzioni preserva da rischi concreti di incidenti che potrebbero rivelarsi fatali. Non è improbabile, infatti, che un multimetro, sottoposto a sovraccarico o usato erroneamente per inesperienza, possa causare danni al proprio utilizzatore, si tratta di un’eventualità remota ma possibile. Ciò non accade se si conosce bene questo tipo di dispositivo, a riguardo si può ‘familiarizzare’ con lo strumento navigando sul sito www.guidamultimetro.it. che svela tutto sui tester.